Pubblicato: 16. Ottobre 2023 Ultimo aggiornamento: 14. Marzo 2025

Nuovo e disponibile in tutto il mondo: TPE Bio-based 


Nuovi TPE da fonti di materie prime rinnovabili con una minore impronta di product carbon footprint.


KRAIBURG TPE risponde alla crescente richiesta di materiali da fonte rinnovabile e propone i TPE Bio-based con contenuto variabile di materie prime di origine biologica.

KRAIBURG TPE presenta elastomeri termoplastici (TPE) con contenuto variabile di materie prime rinnovabili. Con l'introduzione dei nuovi compound, il produttore globale di TPE amplia l'offerta di soluzioni THERMOLAST®R sostenibili con una gamma di prodotti derivati da fonti rinnovabili. I TPE Bio-based hanno un'impronta di carbonio inferiore rispetto alle comuni alternative che non ricorrono a materie prime di origine biologica.


Dr. Tobias Brückner | Project Manager Advance Development at KRAIBURG TPE

Con i TPE Bio-based completiamo il nostro portafoglio compiendo un passo in avanti sul tema dei TPE più sostenibili. I nostri compound a base biologica sono una soluzione sostenibile e garantiscono prestazioni pari ai nostri standard, ma riducono anche significativamente l'impronta di carbonio del prodotto.

Dr. Tobias Brückner | Project Manager Advance Development at KRAIBURG TPE


Waldkraiburg, 17/10/2023 - La sostenibilità è un aspetto centrale della fase progettuale, infatti solo se il concetto di sostenibilità viene configurato sin dall'inizio del progetto può contribuire al suo successo a lungo termine. I clienti di KRAIBURG TPE hanno già accesso a compound più sostenibili con contenuti riciclati post-industriali o post-consumo, in particolare nel settore dei beni di consumo e automobilistico. Ora KRAIBURG TPE aggiunge al proprio portafoglio soluzioni ancora più sostenibili derivati da materie prime che favoriscono e rendono allettante il passaggio da compound a base fossile ai materiali rinnovabili. 



Per la valutazione delle nuove materie prime di origine biologica, KRAIBURG TPE si concentra su materiali che non competono con la produzione alimentare. Tali materie prime possono essere, ad esempio, sottoprodotti agricoli o scarti della produzione alimentare che non possono più essere utilizzati come alimento, neanche a fronte di ulteriori trasformazioni. Per soddisfare queste severe esigenze autoimposte, l'azienda svolge valutazioni critiche sull'origine delle materie prime e grazie alla stretta collaborazione con i suoi fornitori, KRAIBURG TPE garantisce una disponibilità di materie prime su base biologica e da riciclato paragonabile a quella dei polimeri di base tradizionali.

Rispetto ai TPE a base fossile, l'impiego di TPE Bio-based può comportare una riduzione dell'impronta di carbonio del prodotto (PCF) fino al 50 percento. Per PCF si intende la quantità totale di emissioni di gas serra, in particolare anidride carbonica (CO2), associate alla produzione, all'uso e allo smaltimento di un determinato prodotto o servizio. Grazie alla trasparenza dei dati e alla consapevolezza dell’importanza del PCF, i clienti finali e gli utenti possono adottare decisioni informate per quanto riguarda la scelta dei materiali per produrre e distribuire prodotti più sostenibili. La valutazione del PCF è di fatto necessaria per tutti quei mercati sensibili ai materiali con ridotte emissioni di CO2. Pertanto impiegando materie prime rinnovabili nella produzione dei suoi TPE Bio-based, KRAIBURG TPE contribuisce attivamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dei clienti. 

I TPE Bio-based sono del tutto comparabili con i TPE a base fossile in termini di odore neutro, gradevolezza al tatto e grip. I nuovi prodotti comprendono materiali con adesione a PP, ABS/PC e PA in una scala di durezza da 30 a 85 Shore A. I singoli compound possono arrivare ad un contenuto bio superiore al 60%. La colorazione è possibile sia per le versioni con adesione a PP, sia per quelle per polari. I materiali sono stati ampiamente testati nel processo di stampaggio ad iniezione ed estrusione e presentano proprietà di lavorazione simili a quelle dei TPE a base fossile. 

 

"Con i TPE Bio-based completiamo il nostro portafoglio compiendo un passo in avanti sul tema dei TPE più sostenibili. I nostri compound a base biologica sono una soluzione sostenibile e garantiscono prestazioni pari ai nostri standard, ma riducono anche significativamente l'impronta di carbonio del prodotto. Non vediamo l'ora di realizzare progetti che ci permettano di passare dalle materie prime a base fossile a materie prime più sostenibili", riassume il Dr. Tobias Brückner, Project Manager Advance Development di KRAIBURG TPE.

I bio-based TPE sono attualmente prodotti solo in Germania e sono immediatamente disponibili in tutto il mondo.

 




New and available worldwide: Bio-based TPE


TPEs from renewable raw material sources with a lower product carbon footprint.

KRAIBURG TPE responds to the issue of bio-based materials by supplying bio-based TPEs with a variable proportion of sustainable raw materials.

KRAIBURG TPE is presenting thermoplastic elastomers (TPEs) that have a variable proportion of renewable raw materials. By introducing these new compounds, the global TPE manufacturer is expanding its THERMOLAST®R range of more sustainable solutions by adding a line of products from renewable raw material sources. Bio-based TPEs also have a lower product carbon footprint than established alternatives that are not based on renewable raw materials.

Tobias Brückner

With bio-based TPEs, we are filling a gap in our portfolio and taking another step toward more sustainable TPEs. Our bio-based TPEs provide more sustainable solutions, while maintaining the usual performance and reducing the product carbon footprint. 

Dr. Tobias Brückner | Project Manager Advance Development at KRAIBURG TPE

Waldkraiburg, 17 October 2023 – Sustainability is a key aspect of the design phase. It is only when the idea of sustainability plays a major role from the very start of a project that it can contribute to the project’s success in the longer term. KRAIBURG TPE’s customers already have access to more sustainable compounds that contain proportions of post-industrial or post-consumer recycled materials, particularly in the consumer and automotive sectors. KRAIBURG TPE is now complementing its range of more sustainable solutions by adding bio-based TPEs made of raw materials that support the transition from compounds based on fossil resources to alternative products based on renewable materials and make this transition attractive.

 

When evaluating new raw materials for bio-based TPEs, KRAIBURG TPE is focusing on materials that are not used for food production. These are raw materials such as agricultural by-products or waste materials from food production that cannot be used as food even if they are further processed. KRAIBURG TPE critically evaluates the origin of raw materials in order to meet the company’s high self-imposed requirements. By working closely with suppliers, KRAIBURG TPE ensures a delivery capability for bio-based and recycled raw materials comparable to that for conventional base polymers.

Using bio-based TPEs can reduce a product’s carbon footprint (PCF) by up to 50 percent as compared to TPEs made of fossil-based materials. PCF refers to the total amount of greenhouse gas emissions, particularly carbon dioxide (CO2), associated with the production, usage and disposal of a particular product or service. Transparency and understanding the PCF can enable end customers and processing companies to make informed decisions when selecting materials in order to produce and market more sustainable products. This aspect is currently of interest in all markets where there’s a demand for materials with reduced carbon footprints. By using renewable raw materials in the production of bio-based TPEs, KRAIBURG TPE is actively helping customers to achieve their sustainability targets.

Bio-based TPEs provide neutral odor, touch, grip and adhesion properties that are highly comparable to those of fossil-based TPEs. The new products include solutions such as compounds with adhesion to PP, ABS/PC and PA within a hardness range between 30 and 85 Shore A. Individual compounds have a bio-content of more than 60%. Both compounds with adhesion to PP and to polar materials can be colored. The materials have been thoroughly tested in injection molding and extrusion and have processing properties comparable to those of fossil-based TPEs.

 

“With bio-based TPEs, we are filling a gap in our portfolio and taking another step toward more sustainable TPEs. Our bio-based TPEs provide more sustainable solutions, while maintaining the usual performance and reducing the product carbon footprint. We are looking forward to projects that enable us to make the transition from fossil-based to more sustainable raw materials,” sums up Dr. Tobias Brückner, Project Manager Advance Development at KRAIBURG TPE.

Bio-based TPEs are currently produced in Germany and are available worldwide immediately.

KRAIBURG TPE Quick Facts
 

  • Founded in 2001 as an independent business unit of the KRAIBURG Group 
  • HQ & Production Site: Waldkraiburg / Germany
  • Regional HQ & Production site: Kuala Lumpur / Malaysia, Atlanta / USA
  • Products: Thermoplastic Elastomer Compounds
  • Brands: THERMOLAST®, COPEC®, HIPEX®, and For Tec E®
  • Markets: EMEA, APAC, Americas
  • Employees: 660

Download press release

In our media package you will find comprehensive information, graphics and pictures on the subject.

16.10.2023 MEDIA PACKAGE FOR Nuovo e disponibile in tutto il mondo: TPE Bio-based

Ultime notizie

Sostenibilità per eccellenza: EcoVadis premia KRAIBURG TPE con una medaglia d'oro
07.04.2025 Sostenibilità per eccellenza: EcoVadis premia KRAIBURG TPE con una medaglia d'oro Dopo i numerosi riconoscimenti ottenuti negli anni precedenti per le singole sedi in Germania, Malesia e Stati Uniti, KRAIBURG TPE è stata premiata per la prima volta con una medaglia d'oro come azienda globale dalla rinomata società di valutazione EcoVadis 2025. read more
Mescole estremamente morbide e personalizzate per dispositivi medici
15.10.2024 Mescole estremamente morbide e personalizzate per dispositivi medici I gradi di durezza aggiuntivi si concentrano sulla serie THERMOLAST® M, sviluppata per i dispositivi medici. read more
Il TPE leggero soddisfa il contenuto riciclato
15.10.2024 Il TPE leggero soddisfa il contenuto riciclato Con l'ampliamento della serie Lightweight, KRAIBURG TPE ha raggiunto un'altra pietra miliare nello sviluppo di materiali per l'edilizia leggera. read more
Premiata la collaborazione con Hilti
30.09.2024 Premiata la collaborazione con Hilti KRAIBURG TPE sviluppa TPE riciclato per le superfici delle impugnature degli utensili Hilti read more